Translate

martedì 17 dicembre 2013

Coprire con un panno...ma l'odore di detersivo?

Molte volte in cucina consigliano di coprire con un panno...l'impasto mentre lievita, gli gnocchi, il pane ecc. oppure per conservare il formaggio, lo speck o per cucinare il rotolo di spinaci ecc...
Ho conosciuto persone che hanno dovuto buttare degli alimenti per aver utilizzato un panno.
Se si utilizzano i detersivi tradizionali è impensabile utilizzare i panni lavati con questi prodotti poiché le profumazioni e le sostanze chimiche accumulate, anche se non si utilizzano ammorbidenti, rovinerebbero le nostre pietanze.
Con il sapone auto-prodotto potrete utilizzare il vostro panno pulito anche sugli alimenti. Ricordatevi che per ottenere il vostro panno finalmente pulito dovrete attendere almeno quattro o cinque lavaggi  perché tutto lo sporco coperto con sbiancanti ottici e profumazioni sintetiche venga eliminato. Ovviamente non dovete utilizzare durante il lavaggio oli essenziali o altre profumazioni.
Ora conservo in frigorifero avvolto in un panno, lavato con il mio sapone, un trancio di speck e del formaggio.

Che dire... un' altro vantaggio nell'utilizzo del sapone naturale fatto in casa!


giovedì 12 dicembre 2013

Come eliminare cattivi odori dalla lavatrice, perché la lavatrice puzza....

Forse è capitato anche a voi di togliervi una maglietta appena indossata e sentire già "strani odori" oppure di togliere la biancheria dalla lavatrice e di sentire odori sgradevoli  o vedere aloni neri e  gialli sui tessuti, soprattutto su federe e cuscini...eppure vi sarete detti: " sono stati lavati..."... "perché la lavatrice puzza"...
Quando usavo i detersivi tradizionali dalla lavatrice e anche dagli indumenti fuoriuscivano odori sgradevoli e sulla guarnizione si formava una "patina" nera. Il tecnico mi diceva che questo problema era causato dai lavaggi a basse temperature che facilitava la formazione di batteri. La domanda sorge spontanea... ma questa "patina" scura non si deposita solo sulla guarnizione, ma probabilmente anche sui tessuti...?  Nonostante   i suggerimenti per mantenere pulita la lavatrice come ad esempio  lavaggio a 90° a vuoto con candeggina o aceto o bicarbonato e la pulizia periodica della guarnizione, non ero soddisfatta. Parlando con le mie amiche capivo che questo spiacevole inconveniente non era solo mio, ma era un problema molto comune: i residui di sporco nella lavatrice e sugli indumenti erano causati dagli sbiancanti ottici presenti nei detersivi tradizionali che hanno lo scopo di "coprire" le macchie e lo sporco utilizzando anche profumazioni sintetiche sempre più forti.  Da anni usavo il  sapone autoprodotto per l' igiene personale e mi resi conto che era arrivato il momento di iniziare a produrre anche il sapone per il bucato. Ora è da più di un anno che utilizzo il mio sapone sia per il bucato a mano che in lavatrice e sono soddisfatta dei risultati! I primi lavaggi sono stati sconvolgenti poichè dai tessuti fuoriusciva sporco, macchie e odori sgradevoli coperti dalle sostanze chimiche e sbiancanti ottici nei precedenti lavaggi! Ora il bucato è pulito, morbido e profumato e la guarnizione della lavatrice è pulita! Quando stiro i miei indumenti non emanano  "strani odori" e finalmente sento solamente il profumo di pulito. I vantaggi dell' utilizzo del sapone naturale...!
Controllate la guarnizione della vostra lavatrice!
Per chi vuole iniziare a utilizzare il sapone fatto a mano per il bucato ho ancora disponibili dei saponi di marsiglia. Per info: lealilorenza@gmail.com


E chi vuole più schiuma aggiunga un cucchiaio di carbonato di sodio. Questo è il risultato!!








mercoledì 4 dicembre 2013

Detersivo piatti con sapone di marsiglia autoprodotto

Il sapone di marsiglia autoprodotto può essere usato direttamente  sulla spugna per lavare le stoviglie oppure potete ridurlo in un gel sciogliendolo in acqua.
Per ottenere il gel  ridurre in scaglie il sapone e sciogliere in acqua mettendolo direttamente in un contenitore a temperatura ambiente agitandolo e lasciandolo riposare per alcuni giorno fino alla consistenza desiderata. Questo metodo è ottimo per utilizzare i piccoli pezzi di sapone usati. Oppure potete sciogliere il sapone riducendolo in scaglie e facendolo bollire in una pentola con acqua per alcuni minuti (200 gr. di sapone per litro d'acqua). Lasciare raffreddare e mettere in un contenitore. Aggiungere oli essenziali a piacere. Per ottenere schiuma utilizzare direttamente sulla spugna.


DETERSIVO LAVATRICE con sapone di marsiglia


Rimarrete inizialmente sconvolti e poi non potrete fare a meno di usarlo...
Le mie amiche dopo averlo usato dicevano sconvolte: "ma come è possibile tutto quel nero, da dove arriva tutto quello sporco? Fuoriescono addirittura i "rotolini", addirittura delle scaglie nere...".
Se avete utilizzato precedentemente i tradizionali detersivi per il bucato, occorreranno diversi lavaggi per togliere tutte le sostanze chimiche e sbiancanti ottici accumulati nei precedenti lavaggi. Non spaventatevi se dopo il primo lavaggio sentite degli odori sgradevoli è lo sporco che fuoriesce e che è stato coperto precedentemente dalle varie sostanze chimiche e profumazioni.
Generalmente per i primi lavaggi consiglio di provare il sapone di marsiglia da bucato lavando alcuni indumenti  a mano, in questo modo potrete vedere  con i vostri occhi quello che accade. Sicuramente con il bucato a mano il sapone è molto più efficace e i risultati sono migliori soprattutto per i primi lavaggi.  E' possibile rendere liquido o in polvere  il sapone di marsiglia autoprodotto e utilizzarlo nella pallina dosatrice in lavatrice come i detergenti tradizionali.
Trovo ottimo il sapone autoprodotto con olio di oliva 1000 gr. , 300 gr. acqua demineralizzata, 134 gr. soda caustica utilizzando il metodo a freddo e lasciandolo stagionare per almeno un mese.

Quando è pronto all' uso  potete preparare un detersivo lavatrice in questo modo:
400 gr. sapone di marsiglia da bucato autoprodotto
200 gr. bicarbonato di sodio
200 gr. fecola di patate

Con una grattugia , meglio se elettrica, grattugiate il sapone poi unite il bicarbonato e la fecola di patate  e tritate tutto con un tritatutto  fino a renderlo una polvere. Io uso un vecchio robot da cucina che ora uso solo per questo scopo. Conservate il detersivo in un barattolo o in un sacchetto.
Potete utilizzare il detersivo con la pallina dosatrice (se non l'avete va bene anche una pallina da tennis con un foro ampio per inserire il detersivo).
Per i capi bianchi o particolarmente sporchi, per rendere il vostro detersivo più efficace potete aggiungere nella pallina dosatrice un cucchiaio di carbonato di sodio o Soda Solvay (non utilizzate il carbonato di sodio con i delicati e la lana).
Per rendere il sapone liquido basta scioglierlo in acqua tiepida, se non avete fretta potete lasciarlo in un contenitore con l' acqua  per alcuni giorni fino alla consistenza desiderata, altrimenti potete scaldarlo in una pentola per accelerare lo scioglimento (200 gr. di sapone in un litro d'acqua). Vedi procedimento per detersivo piatti.  Il gel di sapone potete usarlo come il detersivo tradizionale e anche come pretrattante sui colli, sui polsini, sulle federe e sulle macchie difficili strofinandolo delicatamente con una spazzola da bucato.
Con il sapone autoprodotto otterrete finalmente un bucato pulito e morbido, con il vero profumo di marsiglia.
Io personalmente non aggiungo profumazioni, ma chi non riesce a farne a meno può aggiungere degli oli essenziali a piacere  sia al detersivo in polvere che a quello in gel.
Dopo aver praticato i primi lavaggi potrete finalmente sentire il profumo di pulito!



Detersivo lavatrice fatto in casa

Sapone naturale fatto a mano (La mia storia)

Sono una semplice appassionata di autoproduzione di saponi e dal 2010 produco per hobby saponi con il metodo a freddo. Creo sapone per il corpo e per il bucato. I risultati che ho ottenuto sono sorprendenti. I saponi ottenuti con questo metodo sono ricchi di sostanze lenitive, emollienti, nutritive, rigeneranti e riparatrici della pelle; privi di sostanze chimiche come siliconi, tensioattivi, sequestranti, coloranti artificiali, profumi sintetici, conservanti chimici, derivati petrolchimici ecc...La mia passione è talmente grande che mi ha portato a condividerla con tutti. Ho contagiato molte persone che mi dimostrano affetto e gratitudine, che mi hanno spronato a continuare e a sperimentare soluzioni per produrre detergenti fatti in casa con prodotti naturali in grado di stupire! Ora provo grande gioia quando mi abbracciano, mi ringraziano e quando utilizzano i miei saponi. Provo piacere quando uso i miei prodotti, è il caso di dire, sulla mia pelle. Finalmente quando faccio il bucato e stiro, sento solamente il profumo di pulito: il vero profumo di marsiglia!


Chiunque può produrre sapone in casa, in questo modo otterrà un prodotto genuino, naturale e sarà consapevole del contenuto; non utilizzerà sostanze chimiche, derivati dal petrolio, sbiancanti ottici, profumazioni sintetiche ecc...

Potete personalizzare il sapone in base alla destinazione d'uso (sapone per il corpo, per i capelli, per il bucato delicato, per sporco difficile, da utilizzare per le stoviglie e la pulizia della casa).



Molte  persone si spaventano poiché per fare il sapone è necessario  utilizzare la soda caustica, ma superate le prime diffidenze, si potranno ottenere dei risultati strepitosi e tante soddisfazioni!
Potrete detergervi in modo naturale e delicato, non avrete più la sensazione della pelle che tira, da subito vi sentirete la pelle liscia e morbida e non sentirete più la necessità di usare la crema.
Anche il mio cane mi ringrazia, da quando lo lavo con il sapone di marsiglia delicato non si mordicchia più le zampe!


 Il mio cane Vitany (non poteva mancare!)



Inizialmente era mio desiderio produrre il sapone con la lisciva, come una volta...dopo alcuni tentativi falliti ho capito che se non si utilizza la soda non si può produrre il sapone e  comunque  si otterrebbe un sapone molle e poco affidabile poiché la lisciva è caustica e corrosiva, difficilmente controllabile a differenza della soda caustica. Pertanto vi ho rinunciato...
Il sapone ottenuto con il metodo a freddo utilizzando la soda caustica se ben fatto e ben dosato è un sapone sicuro, delicato, emolliente e nutriente poiché  la soda caustica si trasforma in glicerina.
Per le istruzioni e le modalità di produzione con il metodo a freddo  trovate tanti siti con le varie indicazioni (134g. di soda caustica per 1 kg. di olio d'oliva è la proporzione corretta; a  grande richiesta ho inserito un nuovo post con le istruzioni e le regole di sicurezza con la raccomandazione di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni 



Per il mio primissimo "sapone" purtroppo ho utilizzato una ricetta di un video in youtube ed è stato un vero disastro! Era un sapone altamente caustico, brillava e  non riusciva ad asciugarsi poiché conteneva una quantità enorme di soda in eccesso! (Questo video esiste ancora nonostante i commenti negativi).



                                     SAPONE CAUSTICO  (ho voluto conservare un ricordo!)

Fortunatamente non mi sono arresa ed ho capito che quella  ricetta era sbagliata, ho continuato a sperimentare e non mi sono più fermata.
Auguro a tutti di poter ottenere risultati sorprendenti!



                                                                I miei primi saponi.

lunedì 2 dicembre 2013

SAPONE CON LATTE DI CAPRA - RICETTA

Un sapone delicato ideale per il il viso e tutto il corpo.
E' un sapone emolliente e nutriente poiché una parte dei grassi e delle sostanze nutritive contenute nel latte e negli oli restano libere nel sapone risultando benefiche per la nostra pelle.
Sapone prodotto con il metodo a freddo, utilizzando come liquido il latte di capra precedentemente surgelato. Al momento dell' uso il latte deve essere scongelato e utilizzato solo quando si presenta come una granita.
Per il  procedimento seguite le istruzioni e le regole di sicurezza del metodo a freddo leggi il mio post la mia storia http://saponenautrale.blogspot.it/2013/12/sapone-naturale-fatto-mano-la-mia-storia.html
entrambi i composti dovranno essere uniti quando avranno raggiunto la temperatura di 45°.

Ingredienti:
1000 gr. olio d'oliva
300 gr. latte di capra congelato
134 gr. soda caustica in scaglie




Personalmente non aggiungo profumazioni, ma se piace si possono aggiungere oli essenziali ricordando di non eccedere soprattutto se si utilizza sul viso.