Questa mattina ero in un negozio di eletrrodomestici e ho assistito a una scena molto interessante...
una signora voleva cambiare la lavatrice perché emanava cattivi odori...
Era disgustata dall'odore che emanava, il tecnico le diceva che bastava usare il bicarbonato, ma la signora in modo concitato diceva che aveva usato di tutto... bicarbonato, aceto, limone e candeggina ... e in dialetto diceva che nonostante tutto faceva schifo e dava colpa alla lavatrice ...
Avrei voluto intervenire parlando del sapone naturale, ma mi rendevo conto che non era opportuno, anche perché la signora voleva cambiare la lavatrice e stava guardando una lavatrice con carica dall'alto pensando che in questo modo avrebbe risolto il suo problema poiché non si sarebbero depositati i residui sulla guarnizione... mah...
Tra di me ridevo e pensavo... come siamo ridotti ...
La signora non sa che probabilmente l'interno della lavatrice e i suoi indumenti, se continua a utilizzare il petrolio per lavare, avranno sempre lo stesso cattivo odore e non faranno altro che accumularsi i residui degli sbiancanti ottici!
Avrei voluto tanto intervenire, ma non potevo far perdere la vendita di una lavatrice al commerciante, avrei consigliato alla signora di usare il sapone naturale per il bucato, probabilmente la sua lavatrice è ancora ben funzionante...
E poi chi dice che il sapone naturale non fa schiuma? Aggiungendo un cucchiaio di soda (carbonato di sodio) guardate quanta schiuma ha fatto nella mia lavatrice... non emana odori sgradevoli e sia il bucato che la guarnizione sono puliti!
Nessun commento:
Posta un commento